Mese: Ottobre 2015

Abuso sessuale su minori

Quando un minore viene coinvolto in un’attività connotata sessualmente da una persona più grande, pure se minorenne, siamo di fronte a un probabile caso di abuso sessuale. Nessun maggiorenne (né minorenne) può intrattenere attività sessuali con i minori, anche se la confusione e lo stato di eccitazione di un adolescente sembrano non avvertire questo limite…..

Leggi l’articolo della dott.ssa Lazzari

Omosessualità – Approfondimenti tematici

Nodo critico del trauma dell’omosessualità è l’assenza di valore. Per i genitoromosessualitai spesso il figlio omosessuale segue un orientamento troppo lontana dal proprio e per questo incomprensibile e non condivisibile. La difficoltà è spesso quella di poter avere una relazione sentimentale tale per cui l’investimento va prevalentemente sul corpo.

Si va dall’omosessualità come copertura e difesa da qualcosa all’omosessualità come identità di genere e personale possibile. Il punto è come la si vive e il modo in cui viene integrata con il resto della personalità.

L’identità di genere diventa il nocciolo traumatico.

Il bambino nasce con delle potenzialità ma l’ambiente lo condiziona fino all’adolescenza. Nell’omosessualità è invertito l’oggetto d’amore.

Leggi il seguito

Stress lavoro correlato e Mobbing

Rischio da stress lavoro correlato

Con stress lavoro correlato si intende quella situazione che, solmobbingo in ambito lavorativo, richiede al lavoratore la capacità di affrontare un evento particolare come può essere la gestione quotidiana degli impegni lavorativi, il relazionarsi con i propri colleghi ecc.

Tra le cause più frequenti che determinano l’insorgenza dello stress lavoro correlato e che necessitano di valutazione:

    1. Difficoltà a comunicare da parte del management
    2. Un ruolo inadatto alle proprie capacità e inclinazioni
    3. Lavorare in un ambiente dove le attrezzature risultano non idonee
    4. Episodi di mobbing
    5. Eccessiva focalizzazione da parte dell’azienda sugli obiettivi da raggiungere

Mobbing

Il termine Mobbing viene utilizzato per indicare un insieme di comportamenti vessatori, consumati in ambito lavorativo, messi in atto da superiori o colleghi ai danni di un lavoratore che viene cosi a trovarsi in una condizione di disagio psicologico.

Leggi il seguito

Tensioni di coppia

All’interno di ogni rapporto affettivo si attivano dinamiche complesse tensioniche sono determinate dalle rappresentazioni di sé, dell’altro e della relazione, rappresentazioni che trovano la loro origine nelle esperienze con le principali figure di accudimento della famiglia d’origine e successivamente nelle vicende dei legami sentimentali della vita adulta. Cosa accade quando due persone si incontrano e instaurano un rapporto d’amore? Quali sono le alchimie, le aspettative, le immagini che favoriscono od ostacolano un rapporto di coppia?

Leggi il seguito

Disturbo della sfera sessuale

La sessualità rappresensessualitata un aspetto molto importante nella vita di una coppia. Essa, infatti, non si riduce ad un semplice atto, ma veicola gioco, emozioni, comunicazione, fiducia, scambio di piacere, intimità.

Una buona espressione della sessualità, quindi, fornisce un grande contributo all’armonia della relazione e al benessere psicologico della coppia e di ciascuno dei due partner.

In una relazione affettiva importante, la sessualità è

Leggi il seguito

Vecchie e nuove dipendenze: videogiochi, internet e giochi d’azzardo

Con l’avvento di Internet e delle nuove tecnologie dell’elettronica e dell’informatica, si sono diffuse anche nuove forme di dipendenza non legate all’assunzione di droginternethe legali (alcol e tabacco) e illegali (sostanze stupefacenti), ma a comportamenti compulsivi, come giocare d’azzardo o utilizzare strumenti senza i quali l’esistenza sembra diventare priva di significato. 88 ragazzi su 100 riconoscono nelle tecnologie la prima causa alla base di comportamenti di abuso, non correlati a sostanze.

Leggi il seguito

Mancata elaborazione del lutto

Il dolore fa male ed evitarlo o attenuarlo è una reazione comprensibile. Il punto è che non è possibile evitare tutto il dolore e molti modi che vengono usati per luttocercare di evitarlo o annullarlo non solo si dimostrano inefficaci, ma anche dannosi, perché conducono a una non realizzazione del sé.

Il dolore depressivo è proprio dell’esperienza di perdita di qualcosa di buono che avevamo o che eravamo. E’ questa un’esperienza comunemente nota come “elaborazione del lutto”. L’elaborazione del lutto è dunque quel particolare processo mentale, lungo e complesso, che conduce ad un consapevole rassegnarsi alla perdita subita. Questo processo porta ad una progressiva consapevolezza sia emotiva sia cognitiva della perdita subita, ad una sua accettazione; ad un riconoscimento schietto del dolore che si stà vivendo e della sua legittimità, fino ad una ristrutturazione della percezione di sé, che tenga conto della perdita. Per poter lasciare andare il passato senza perdere l’integrazione di sé è dunque indispensabile ricordare.

Leggi il seguito

Adolescenza “a rischio”

L’adolescenza è una fase del ciclo di vita in cui il cambiamento è particolarmente ampio e profondo. Alla trasformazione fisica e psicologica della pubertà si asAdolescenzasocia infatti l’acquisizione di una nuova identità sociale. L’adolescente affronta nuove esperienze, allargando il raggio delle proprie azioni. I diversi comportamenti nelle relazioni affettive familiari, nel rapporto con il proprio corpo e con il gruppo dei compagni, così come nell’avvio di relazioni sentimentali e sessuali, definiscono progressivamente un personale stile di vita che tenderà ad essere relativamente stabile nella vita adulta.

Leggi il seguito

Genitori: quanto è difficile dire NO!

Un neonato che strilla, un bambino che pone richieste codirenontinue, un adolescente che trasgredisce sono le situazioni tipiche in cui madri e padri si sentono più in difficoltà, perché sanno di dover dire di no e contemporaneamente temono di farlo, convinti che un diniego possa avere conseguenze drammatiche sulla serenità dei loro figli. Eppure le frustrazioni fanno parte della vita, aiutano a riconoscere i confini tra l’io e il mondo, permettono di imparare a controllare gli impulsi, a dominare l’ansia che nasce dall’attesa, a sopportare le difficoltà.

La capacità di dire “no” dunque è un requisito indispensabile per favorire una crescita equilibrata e felice. Senza di essa si possono innescare al contrario dinamiche onnipotenti e autocentrate.

I figli captano con grande abilità le fragilità e le insicurezze dei genitori. Mi è capitato spesso di affrontare con i genitori il tema del “dormire” ad esempio. Bambini già grandi che dormono in mezzo ai genitori, o che, addirittura, ne hanno spodestato uno, prendendone il posto. Pensate alla confusione che si crea: il bambino non sa più se è figlio o compagno; si sente forte perché ha ottenuto ciò che voleva. Ma se lui è il più forte a chi chiederà aiuto nel momento del bisogno? E poi come può il bambino sentirsi sicuro e autonomo se pensa che nemmeno i genitori ritengono che lui possa farcela, visto che non insistono nel farlo dormire da solo. Più si molla, più si alimentano insicurezze che favoriscono ulteriori comportamenti di dipendenza, che sfiniscono i genitori determinando un circolo vizioso.

Certo che accompagnare un figlio alla conquista della propria indipendenza, riportandolo nella sua stanza, stando un po’ lì con lui, rassicurandolo del fatto che può farcela a stare da solo è faticoso. A volte serve anche ai genitori la presenza nel loro letto del figlio perché magari non si vuole affrontare la propria intimità con il coniuge, diventando il figlio strumento di comunicazione e mediazione tra i genitori.

E’ necessario che i genitori sviluppino autostima in modo tale che la possano trasmettere ai propri figli. L’autostima è la capacità di accettare le proprie competenze e i propri limiti, il gestire le regole in maniera flessibile, riconoscendo i propri diritti e gestendo le critiche in modo efficace. Alla base dell’autostima ci deve essere la convinzione di essere competenti e degni d’amore. Se si rinuncia a tutto per occuparsi dei figli e non si mantengono delle aree esclusive di piacere, si comincia con l’essere stressati e ci si arrabbia col bambino tanto amato, che succhia via le energie e costringe a tante rinunce.

Nel vedere adulti stanchi e frustrati diventa meno allettante agli occhi di un figlio l’idea di diventare grande.

Se l’adulto riesce a mantenere questa attenzione su di sé e a conservare delle aree private di piacere potrà affrontare i problemi con più energia, contenendo con più facilità le proprie emozioni.

Spesso problemi di enuresi manifestati dal bambino non sono altro che espressione di una difficoltà di contenimento delle proprie emozioni da parte dei genitori. Se non si sta bene tutto si complica e al bambino vengono a mancare i punti fermi.

Le regole non sono altro che questi punti fermi che arginano e contengono fornendo certezze. Senza di esse i livelli di angoscia e paura si innalzano con il rischio di esserne sommersi. La qualità del clima emotivo che si vive in famiglia è molto importante. Quando esso è irritabile la tendenza è quella di arrabbiarsi o di deprimersi e scoraggiarsi; se si è apprensivi si sviluppa incertezza e paura nei figli che hanno invece bisogno di sentire che i loro genitori sono forti. Se l’umore è euforico tutto sembra più piacevole.

Più i genitori riusciranno a non dimenticare di esistere, sia come coppia che individualmente, più impareranno a non trascurarsi e a riconoscere i loro bisogni, più saranno in grado di accogliere i bisogni dei loro figli, differenziandoli dai loro.

Effetti dell’abuso all’infanzia

Il mondo interno dei bambini che sono stati maltrattati fisicamente, sessualmente oAbuso emotivamente, è colmo di contraddizioni e paradossi. Questi bambini lottano contro sentimenti di colpa e innocenza, onnipotenza e impotenza. Possono supplicare attenzione e poi rifiutarla quando viene offerta loro. L’abuso spezza il normale sviluppo. Questi bambini presentano panico, paura e accessi di aggressività; rifiutano il contatto fisico d’ogni tipo e spesso sono apatici. Possono presentare un livello di allerta eccessivo come se stessero in guardia per evitare i pericoli. Sono bambini che si mostrano timidi, remissivi e paurosi negli ambienti estranei ma che possono diventare arroganti e sfogare la loro aggressività su bambini più piccoli attraverso giochi violenti.

Leggi il seguito